Epilessia

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. AdminTitty
        Like  
     
    .

    User deleted


    L’epilessia nel cane è una forma morbosa piuttosto frequente e grave.
    In particolare è stato calcolato, sia da AA. Francesi che americani che dall’1% al 3 % dei cani che vengono presentati alla consultazione ambulatoriale sono affetti da crisi convulsive.
    Con il nome di epilessia, che etimologicamente (dal greco) significa “attacco” , “arresto improvviso” e vuole indicare la caduta improvvisa e fulminea a terra senza conoscenza del soggetto colpito da un classico accesso del male, si intende oggi , piu’ che un’affezione , una sindrome nervosa cerebrale caratterizzata da frequenti crisi convulsive o da altre manifestazioni critiche motorie , psichiche, neurovegetative, che hanno come carattere distintivo (comune a tutte le forme) l’accessualita’, cioe’ il presentarsi improvvisamente e la tendenza a ripetersi.

    L’attacco epilettico è di solito preceduto da un periodo preliminare di comportamento anormale o aura piu’ evidente nell’uomo.
    I segni clinici che annunciano l’attacco si manifestano con irrequietezza, nervosismo, guaiti, salivazione, atteggiamenti di marcata ansia o di paura con lo sguardo fisso. La durata dell’aura è variabile e a volte puo’ passare inosservata.
    Dopo l’aura si manifesta l’attacco che puo’ durare da alcuni secondi a qualche minuto (1-3).
    I segni clinici che si evidenziano durante l’attacco possono essere divisi in quattro gruppi:
    - segni motori
    - disturbi della coscienza
    - azioni involontarie
    - cambiamenti del comportamento

    1) Segni motori: si ha inizialmente la fase TONICA dell’attacco, con contrazioni generalizzate della muscolatura e irrigidimento. A questa fase che dura di solito pochi secondi segue la fase CLONICA : alla contrazione muscolare succedono contrazioni brusche brevi , interrotte, gli arti vengono flessi e ed estesi violentemente, si hanno inoltre movimenti di masticazione .
    2) Disturbi della coscienza: i cani di solito appaiono privi di coscienza durante l’attacco, non si ha nessuna reazione agli stimoli esterni. Le palpebre sono spalancate le pupille in midriasi , manca il riflesso pupillare alla luce e il riflesso corneale è molto attenuato.
    3) Azioni involontarie: si ha abbondante salivazione, perdita di feci e di urine.
    4) Cambiamenti del comportamento: prima di un attacco si hanno segni di apprensione , irrequietezza, movimenti di masticazione a vuoto, ecc.
    L’accesso convulsivo puo’ scatenarsi in qualsiasi momento del giorno e della notte, in stato di veglia e di sonno, con o senza percorrenza di aura premonitrice, una eccitazione psichica vivace, un grande spavento, un intenso strapazzo fisico, un ‘indigestione, un trauma fisico possono talvolta rappresentare la causa scatenante l’attacco.

    La frequenza con cui insorgono gli accessi è assai varia, da pochi nel corso di tutta la vita del cane, ad accessi perfino quotidiani.

    Dal punto di vista etiologico vengono distinte due forme di epilessia:
    - una c.d. epilessia vera, genuina, essenziale o idiopatica, considerata come nevrosi sine materia, in cui non si riscontra nessuna lesione nervosa in atto o pregressa cui imputare l’attacco epilettico;
    - l’altra c.d. epilessia sintomatica in cui invece esiste tale substrato anatomico.

    Indagini statistiche hanno mostrato che nel 62% dei casi il primo attacco si manifesta tra 1 e 3 anni di eta’.
    Al di sotto dell’anno di eta’ la causa piu’ probabile va ricercata nell’idrocefalo interno congenito o in reazioni vaccinali.
    Tra 1 e 3 anni con molta probabilita’ si tratta di epilessia vera o idiopatica.
    Quando invece l’epilessia si manifesta negli anni successivi le cause vanno ricercate in lesioni invadenti l’encefalo (tumori, ascessi, ecc.) e in danni cerebro vascolari.
    Per quanto riguarda la terapia il primo giudizio che il medico veterinario deve dare di fronte a un cane epilettico è se il soggetto va curato per le sue manifestazioni accessuali o per le cause che le hanno provocate.
    Inoltre non tutti i soggetti con crisi epilettiche necessitano di un trattamento specifico.
    Il giudizio viene dato in base al numero al tipo e alla modalita’ di comparsa delle crisi.

    Fonte: www.veterinariosanprospero.it/news.htm
     
    .
  2. AdminTitty
        Like  
     
    .

    User deleted


    Paradossalmente, proprio a me che ho inserito l'articolo, è capitato di avere un rapporto diretto con la malattia!
    Temo proprio che il mio Golia soffra di epilessia.
    Lo porterò al più presto a fare una visita, ma ho paura che si tratti proprio di questo.
    Vorrei poter raccogliere notizie in merito, suggerimenti, consigli......
    Qualcuno può aiutarmi?
     
    .
  3. alchiarodiluna76
        Like  
     
    .

    User deleted


    o mamma mia!! spero di no.... ci racconti cosa gli succede???
     
    .
  4. AdminLulù
        Like  
     
    .

    User deleted


    Si Titty raccontaci cosa gli succede di preciso.... ho cmq letto che può essere anche dovuto ad un calo di zucchero....ti riporto un articolo più completo:

    Prof.T. J. Dunn, Jr. della DVM (USA)

    Una delle scene più spaventose, cui può assistere il padrone di un cane, è quella di vedere il proprio amico durante un attacco epilettico grave.
    Una volta visto, sarà difficile dimenticarsene. Gli episodi epilettici sono abbastanza comuni nei cani e, in realtà, si manifestano più frequentemente in alcune razze piuttosto che in altre. Invece, per ragioni sconosciute, l'epilessia è piuttosto rara nei gatti. In questi, gli episodi epilettici possono celare inoltre meccanismi molto più seri che non nei cani. Approfondiamo un poco questo disturbo cercando meglio di capire cosa accade durante un episodio epilettico.

    Prima di tutto dobbiamo conoscere la terminologia …

    Si definisce EPILESSIA un disturbo neurologico caratterizzato da improvvisi e ricorrenti attacchi di disfunzioni muscolari, sensoriali e psichiche, con o senza convulsioni e perdita di coscienza.

    Un ATTACCO EPILETTICO produce contrazioni involontarie di muscoli. Gli attacchi possono avere origine da una anormale attività elettrica nel cervello originata da tumori, coaguli di sangue o dal tessuto cerebrale, o possono essere la conseguenza di squilibri chimici causati da farmaci, livelli di zucchero bassi nel sangue, o da medicinali che stimolano i nervi. Un attacco può riguardare tutti i muscoli dello scheletro o essere localizzato ad una sola fascia muscolare. Quando vediamo cadere un atleta, che poi fa stretching e si massaggia il muscolo del polpaccio durante un crampo ….. quel muscolo sta avendo un "attacco". Ciò è dovuto ad una crescita di acido lattico causata dalla ridotta disponibilità di ossigeno all'interno del muscolo stesso.

    Un ATTACCO EPILETTICO GRAVE (detto grande male) produce violente e diffuse contrazioni dei muscoli dello scheletro. I muscoli scheletrici sono in generale quelli che si attaccano alle ossa e che sono garanti del movimento corporeo; ci sono i muscoli lisci che non si attaccano alle ossa che di solito non sono coinvolti in un attacco epilettico. Questi muscoli risiedono principalmente nel tratto intestinale ed in tessuti di organi specifici. Il muscolo del cuore è diverso sia dai muscoli dello scheletro sia dai muscoli lisci. Gli attacchi epilettici gravi sono piuttosto scioccanti da vedere.

    Un ATTACCO EPILETTICO LIEVE
    (detto piccolo male) è la forma meno grave di attacco epilettico. Il paziente ha ancora parzialmente il controllo volontario del movimento ma alcuni muscoli "fanno quello che vogliono" e l'attività elettrica cerebrale è leggermente scoordinata. Ad un osservatore possono essere visibili episodi di vertigine-non equilibrio, "sguardo fisso" ed altre forme di non-coordinazione.

    Una CONVULSIONE riguarda in genere un attacco epilettico grave. A volte tutti questi termini sono imprecisamente riferiti ad un qualsiasi episodio epilettico. Noi potremmo dire che un paziente sta avendo "un attacco epilettico", o "un attacco" o ancora "una fitta". Comunque lo si descriva, per la vittima e per l'osservatore sarà sempre poco piacevole!

    Lo STATO EPILETTICO si riferisce ad una situazione molto pericolosa nella quale si manifestano, in rapida successione, attacchi epilettici gravi senza pause o rilassamento muscolare. Tale stato richiede un pronto intervento medico.

    DESCRIZIONE GENERALE

    I veri episodi epilettici, quelli nei quali il meccanismo non è dovuto ad avvelenamento, ipoglicemia o ad altri stimolanti chimici hanno origine all'interno del tessuto cerebrale. I ricercatori pensano che esista un luogo (punto o area del cervello) dove il tessuto nervoso cerebrale è anormale o danneggiato. Questa piccola zona non causa conseguenze nel 99.9 % di volte. Ma per varie ragioni, alimentari, farmacologiche o persino psicologiche, questo minuscolo "luogo" di tessuto anomalo decide di iniziare ad emettere segnali. Le cellule nervose normali a questo adiacenti sono intaccate da questi impulsi e rispondono ad essi. Tale risposta poi attiva altre cellule nervose vicine ed il risultato di questa reazione a catena è la perdita totale di coordinazione.
    I nervi del cervello che stimolano i muscoli volontari del corpo (chiamati nervi motori) continuano a dire ai muscoli di lavorare ma, senza un'adeguata supervisione e controllo, i diversi gruppi di muscoli si contraggono senza una coordinazione integrata. Pensate a ciò come ad un'orchestra in cui tutti i musicisti stanno suonando la stessa melodia senza la presenza del direttore. Ogni musicista inizia e si ferma a propria discrezione senza alcun riguardo a quello che ogni altro musicista sta facendo. Non è certamente un risultato piacevole …… l'armonia, il coordinamento e la melodia non si integrano più nella musica. Accade lo stesso con l'EPILESSIA.
    Se accade ciò al vostro animale, la prima reazione è quella di correre al telefono e chiamare il veterinario. Fortunatamente la maggior parte degli episodi epilettici è di breve durata: di solito da1 a 3 minuti. Per episodi che durano dai 5 ai 10 minuti si entra in un range di durata più serio, mentre per quelli che superano la durata di 10 minuti si richiede in generale l'intervento medico.
    Un tipico attacco epilettico grave può manifestarsi nel seguente modo: il cane sembra perfettamente normale quando, senza preavviso, inizia a vacillare mentre cammina. Sembra che non abbia le forze, si siede sulle zampe posteriori e i muscoli facciali e le palpebre iniziano a contrarsi in spasmi. (Ciò è chiamato "contrazione fascicolare dei muscoli"). Spesso anche i muscoli della mascella si contraggono e sembrerà che, sbavando, il cane si stia mordendo. Il respiro sarà forzato e se la mascella è in posizione chiusa ciò trasformerà la saliva in schiuma. Il cane sembrerà produrre schiuma bianca dalla bocca.
    In altri casi, se la mascella è aperta il cane sembrerà in procinto di ingoiare qualcosa oppure sembrerà tentare di guaire senza che alcun suono sia emesso. Questa può veramente essere un'esperienza terrificante e spiacevole sia per il cane sia per il suo proprietario! Se l'evento continua il cane può riversarsi su un lato, irrigidire zampe e collo, ruotare gli occhi all'insù, produrre bava dalla bocca ed entrare in uno stato rigido. Può persino sembrare che il cane non respiri a causa delle gravi contrazioni muscolari e della postura rigida.
    Dopo pochi secondi (che appaiono però lunghissimi!) il cane inizia a rilassarsi, il respiro ritorna normale e si manifesta movimento volontario. Ecco un fenomeno interessante: se il respiro è interrotto al punto che il cane inizia a perdere coscienza, la mancanza d'ossigeno al cervello fa cessare l'attacco! Così, proprio quando pensiamo che il nostro cane stia morendo, l'attacco cessa! Anche coloro che guardano l'evento ritornano ad un respiro normale!Poco dopo, il cane si siederà, si scuoterà e ritornerà alle sue normali attività, appena un po' intontito, ma come volesse dire "Che cosa è successo?".Dall'inizio alla fine l'intero episodio può durare da 1 a 5 minuti … in tempo per chiamare il veterinario e dirgli che il vostro cane sta morendo. Di solito, sarà più calmo e tranquillo per circa un'ora dopo l'attacco. Prima di aver finito di descrivere al telefono ciò che è avvenuto, il cane sarà già di nuovo sulle sue zampe, alla ricerca del giocattolo con cui stava giocando prima che fosse interrotto. Il veterinario ci dirà di descrivere cosa è accaduto e ci dirà poi cosa fare.
    E cioè far visitare il cane… forse non necessariamente subito. Ma certamente qualsiasi cane che ha avuto attacchi di questo tipo deve essere visitato e sottoposto ad alcuni prelievi di sangue per accertarne lo stato fisico e biochimico.

    GLI ESAMI
    Durante la visita completa il veterinario vorrà accuratamente valutare il cuore e i riflessi neurologici. Spesso l'esame fisico è normale … Durante la visita il veterinario preleverà campioni di sangue per valutare in laboratorio i meccanismi metabolici invisibili del vostro cane.

    I CAMPIONI DI SANGUE
    I campioni di sangue sono uno strumento fondamentale per stabilire se squilibri chimici sono alla base di episodi epilettici. Per esempio, il fegato è responsabile di migliaia di funzioni e, se qualcuna non è propriamente svolta o regolata, si possono verificare effetti sul sistema nervoso che conducono poi ad un attacco. Le concentrazioni di zucchero nel sangue devono essere regolate entro certi limiti, per non far insorgere problemi neurologici o di altro ordine. E gli elettroliti, come il sodio, il potassio, il calcio ed il fosforo devono essere presenti in modo equilibrato. Se il veterinario scopre uno squilibrio nei valori sanguigni, ne consegue di solito un esame più approfondito che porterà alla diagnosi di ciò che ha causato l'attacco.

    I CAMPIONI DI URINA
    Un campione di urina può rivelare infezioni del tratto urinario sebbene le infezioni urinarie raramente colpiscano il sistema neurologico. Relativamente agli attacchi, l'analisi delle urine può rivelare zucchero nelle urine, cosa che potrebbe suggerire una condizione di diabete esistente. Possono essere trovati chetoni nelle urine, cosa che suggerisce l'eccessivo utilizzo di proteine, al posto di carboidrati e grassi, per l'energia. Ogni fattore anormale nelle urine è segnale che qualcosa nella chimica corporea dell'animale non va bene e richiede ulteriori approfondimenti. Ma quali?
    Più del 99% dei cani che soffre di episodi epilettici avrà valori del sangue e delle urine NORMALI. Questo è perlomeno quanto i veterinari si attendono visitando un cane con sospetta epilessia. Essi con i suddetti esami vogliono solo assicurarsi che tutto funzioni correttamente.
    Ora vi chiederete "ma se tutti i test sono normali, cosa provoca l'epilessia?". I veterinari hanno una diagnosi anche per questi casi …infatti vi diranno con sicurezza che il vostro cane ha una EPILESSIA IDIOPATICA. "Oh" replicherà il proprietario "Cosa significa?" Ed il veterinario risponderà "Significa che non ne conosciamo la causa".
    I ricercatori pensano che se potessimo guardare dentro il cervello con un potente microscopio troveremmo sicuramente una minuscola parte di cellule nervose alterate. Queste stimolano altre cellule vicine innescando una cascata che sconvolge la armonia elettrica di tutto il cervello e come conseguenza si produce così un attacco.

    COSA CAUSA L'EPILESSIA IN PRIMO LUOGO?
    Cosa causa quell'insieme di nervi ribelli? Una delle varie teorie sostiene che un trauma (anche di lieve entità) alla testa possa aver provocato una piccola emorragia cerebrale. Sebbene i grumi di sangue si scompongono e sono riassorbiti, può rimanere comunque una piccola zona di tessuto danneggiata che interrompe l'integrità dei neuroni. Anche i piccoli tumori possono originare una anormale attività nervosa. Ecco perché casi di epilessia che sembrano essere progressivamente in peggioramento possono avere tra le cause scatenanti tumori del cervello, in particolar modo, nel caso di episodi epilettici su soggetti di media età o anziani.
    E' stata mostrata una predisposizione genetica all'attività epilettica in alcune razze di cane. Tuttavia resta ancora da scoprire l'esatto meccanismo con cui i determinatori genetici influenzano le cellule nervose.
    Anche gli stimoli psicologici possono avere un loro ruolo. Sono a conoscenza di un caso in cui il cane si stressava così tanto ogni volta che il suo padrone partiva per un viaggio, lasciandolo a casa, da provocarsi un vero attacco!
    Così pure un'insolita allergia alimentare può essere chiamata in causa. Per stabilire però una relazione epilessia-cibo occorre veramente un ottimo ed abile diagnostico, che agisca in cooperazione con padroni molto disponibili.

    PREVENZIONE
    Cosa si può fare per prevenire l'epilessia? La risposta dipende da diverse variabili. Se il cane ha avuto un episodio singolo di epilessia e se gli esami fisici ed i test di laboratorio sono normali e se la diagnosi è EPILESSIA IDIOPATICA (causa sconosciuta) non si richiede per il momento alcuna cura. Se il cane invece comincia a manifestare ricadute dell'episodio, diciamo ogni 3 - 4 settimane, si può considerare la possibilità di iniziare con basse dosi di medicinale per inibire tali attacchi.
    E' importantissimo sviluppare uno stretto legame di fiducia con il vostro veterinario sulla possibilità di iniziare o no una cura. Altre eventualità possibili:
    Se il cane, invece, ha un attacco di due minuti ogni sei mesi, pensate che gli debba essere prescritta lo stesso una cura giornaliera? In questo caso è consigliato prendere alcuni appunti: segnate la data, l'ora della giornata, i fattori ambientali correlati, la lunghezza dell'episodio epilettico e la gravità dell'attacco.
    Se gli attacchi sono lievi (piccolo male) e durano solo qualche secondo, anche se la loro cadenza è abbastanza frequentemente, il cane deve essere curato giornalmente in via preventiva?
    Vedete… non possiamo predire quando questi episodi accadono pertanto la cura preventiva è una questione definitiva. Se noi sapessimo che ogni sabato alle 5 il cane avesse un attacco, potremmo iniziare la cura 12 ore prima e poi interromperla fino la settimana successiva. Sfortunatamente ciò non avviene. O la cura viene data giornalmente per un determinato periodo di tempo, o non viene data per nulla. Alcuni pazienti, dopo molti mesi o anni di trattamento, vengono lentamente tolti dai farmaci e non soffrono mai più di attacchi epilettici.

    TRATTAMENTO / CURA
    Fortunatamente la maggior parte di casi di epilessia può essere controllata. Curata? Probabilmente no, fino a che il meccanismo interno ad essa soggiacente non viene scoperto e corretto. Inoltre, se un attacco è dovuto ad un tumore, è improbabile che i tentativi di controllare gli attacchi saranno a lungo efficaciMolti casi di epilessia nei cani richiedono comunque un trattamento medico. Si raccomanda una ripetizione degli esami ematologici ad intervalli di tempo
    stabiliti per essere sicuri che siano somministrate dosi adeguate di farmaci e che non si manifestino valori troppo alterati, specialmente a carico del fegato. Fortunatamente, a molti cani trattati per episodi epilettici per un certo periodo di tempo possono essere gradatamente tolti i farmaci, senza che questi necessitino di ulteriori farmaci. (Mai eliminare improvvisamente i farmaci contro l'epilessia! Ciò provocherebbe un attacco lungo e grave).
    Il fenobarbital (barbiturico dal nome com.le Gardenale, Luminale) è il farmaco più comunemente usato per il trattamento dell'epilessia nel cane. Se somministrato nei dosaggi minimi richiesti per tenere gli attacchi sotto controllo, può essere un farmaco utilissimo con effetti collaterali bassi. Molti cani trattati con il fenobarbital conducono una vita felice e normalissima. Alcuni proprietari sono contrari a dare al loro cane un "medicinale" per lunghi periodi e pensano che la condizione di avere un animale "costantemente sotto farmaco" sia inaccettabile. Fortunatamente la maggioranza di questi proprietari si ricrederà ben presto dati i pochi, se non nulli, effetti collaterali causati dal trattamento.
    Da citare anche una sostanza chiamata Dilantina (fenitoina) che è stata usata da anni ma sempre come scelta secondaria al fenobarbital.
    In alcuni casi si può usare anche il Diazepam (Valium), se il Fenobarbital non può essere usato o se viene prescritta una combinazione di farmaci.
    Il Bromuro di potassio (KBr) è usato in alcuni cani se e quando la risposta alla medicina tradizionale non è soddisfacente. Questo farmaco è stato usato nel trattamento dell'epilessia umana per lungo tempo. Può essere l'anticonvulsivante scelto per quei cani, sofferenti di fegato, dove il Fenobarbital peggiorerebbe il quadro epatico. A volte i veterinari prescrivono il Bromuro insieme al Fenobarbital per cani che non rispondono al solo Fenobarbital. Il Bromuro non è facilmente ottenibile e può succedere che il farmacista debba preparare lui stesso le piccole dosi occorrenti rapportate al peso del cane.
    Il cervello deve essere in armonia con il resto del corpo, così dobbiamo cercare un equilibrio nel trattamento dell'epilessia. Troppi farmaci non sono positivi a meno che vogliamo un cane con sensi offuscati.
    Qualsiasi cane che riceve cure anti-epilettiche dovrebbe essere sottoposto a controlli periodici e dato che molti farmaci sono eliminati dal corpo attraverso il fegato, è prioritario tenere sotto controllo le funzioni epatiche.

    COSA FARE DURANTE UN ATTACCO
    Se vi capita di assistere ad un attacco, non c'è molto che potete fare per controllarlo. Cercate di spostare qualsiasi oggetto che si trova in zona e con il quale il cane possa ferirsi. Non tentate di aprire la bocca del vostro cane ed estrarre la lingua. Sebbene possa accadere, è estremamente raro che il vostro cane "inghiotta la lingua" e si soffochi. Inoltre la forza delle mascelle del cane renderà inutile qualsiasi tentativo di aprirgli la bocca per ispezionare la zona.

    NOTA: Se il vostro cane in realtà stava masticando qualcosa e sta sbavando ed ha difficoltà respiratorie, dovete invece intervenire. In tal caso ispezionate la bocca in cerca di "oggetti".
    Può essere utile parlare gentilmente al cane e metterlo "a suo agio" durante l'attacco, coprendolo con una coperta o accarezzandolo. Se tentate di sollevare il cane, dovete fare molta attenzione perché il cane si muoverà molto e rischiate di farlo cadere. Cercate di abbassare la musica alta e fate attenzione agli altri possibili stimoli quali le luci alte o i bambini che gridano. Durante gli attacchi ci si dice sempre "Fai qualcosa! Fai qualcosa!" ma tutto quello che si può fare è aspettare.
    La peggior cosa di cui potete essere testimoni capita invece prima di un attacco grave (grande male). Il cane si irrigidisce, cessa di respirare, e non appena pensate che sia morto, il cane si rilassa e ricomincia a respirare.
    Il fatto è che l'epilessia, sebbene sia una condizione critica nel cane, nella maggior parte dei casi può essere trattata con successo. Curata …no, ma controllata …sì. Dato che ogni animale è unico, l'epilessia dovrebbe essere trattata su base individuale. Alcuni casi non avranno mai un attacco, alcuni solo e soltanto uno, altri avranno intervalli prevedibili tra gli attacchi cronici, altri ancora attacchi debilitanti ripetuti ed incurabili. Nessuno di questi sarà esattamente uguale.

    FONTE www.aisb.it/veterin/epiles.html
     
    .
  5. Admin Vittoria
        Like  
     
    .

    User deleted


    Povero piccino, speriamo non sia così :sob:
     
    .
  6. AdminTitty
        Like  
     
    .

    User deleted


    L'ho letto quell'articolo..... ho letto di tutto e di più!
    Purtroppo temo sia quello!
    Golia è un cagnetto forte e vivace, in realtà normalissimo, ma ultimamente ho notato questi suoi attacchi.
    Inizialmente non ci ho fatto caso perché si tratta di attacchi non gravi e di breve durata e manifestandosi ad intervalli di tempo piuttosto lunghi, non l'ho vissuta come una cosa di cui preoccuparmi.
    Però col passare del tempo ho deciso di approfondire la cosa!
    I sintomi sono quelli: rigidità degli arti posteriori, perdita dell'orientamento, tremore e occhi sbarrati.
    Non fa bava, né digrigna i denti.... è per questo che non mi sono preoccupata da subito.
    Le crisi durano un minuto e mezzo - 2 minuti e subito dopo torna perfetto!
    Niente intontimento, niente stordimento.
    E' importante per me capire bene come devo procedere, qual'è il modo migliore per affrontare la cosa, perché non ho cieca fiducia nel mio vet e voglio essere sicura di poter valutare bene il suo operato.
    Ho un'ansia in corpo che non vi so dire!
     
    .
  7. AdminLulù
        Like  
     
    .

    User deleted


    posso immaginare titty come ti senti....stai tranquilla, vedrai che tutto si sistemerà...rivolgiti ad un vet che magari t'ispira più fiducia...io ne ho cambiati tre, prima di trovare l'attuale vet che cura i miei bimbi...purtroppo veterinari bravi e che fanno io loro mestiere per pura passione ce ne stanno pochi...
     
    .
  8. Mich3la
        +1   Like  
     
    .

    User deleted


    Titty, stai tranquilla! Un anno fa, il 6 giugno, Michael ha avuto la sua prima crisi epilettica. Mi è caduto il mondo addosso. Pensavo stesse morendo... ho pianto, urlato, preso al volo e portato dal veterinario (era domenica). Dopo 2 giorni un'altra crisi. L'unica soluzione erano le pillole. A distanza di un anno oltre alle 2 prime crisi ne ha avuto un'altra solo e gli do mezza pastiglia a settimana. Ti voglio dire che la vita di Michael è la stessa di prima. Solo con mezza pastiglia in più :kiss1:
     
    .
  9. AdminTitty
        Like  
     
    .

    User deleted


    Grazie Michela........ mi hai appena reagalato una boccata d'aria!!!
    Ti prego, raccontami tutto!
    Che indagini ha fatto il vet?
    Che pillola prende?
    La posologia dall'inizio?
    Conm'erano le sue crisi?
    Perdonami se ti bombardo di domande, ma rischio di impazzire!!!!
     
    .
  10. Mich3la
        Like  
     
    .

    User deleted


    Allora, era domenica pomeriggio. Io ero al pc e Michael dormiva ai miei piedi (russava) Ad un certo punto si è alzato di scatto ed è andato a sbattere contro il muro. Non riusciva ad alzarsi da solo ma pensavo fosse per la botta. L'abbiamo aiutato e appena in piedi si è steccato. Ha iniziato a camminare all'indietro facendo pipì e popò. Sbavava tantissimo. Il tutto sarà durato 3 minuti. Arrivati dal veterinario gli ha fatto una iniezione di calmante e mi ha detto che se non avesse avuto altre crisi non c'era niente da fare. Invece dopo 2 giorni un'altra crisi. Da il giorno dopo abbiamo iniziato con una pastiglia al giorno di mysoline. Che gli ho dato fino ad agosto. Poi ho smesso.Fino a Dicembre che ha avuto un'altra crisi. E allora ho iniziato a dargli mezza compressa ogni 3 giorni fino ad arrivare a mezza compressa il lunedì. Questo perchè la compressa lo imbambolava troppo e mi faceva pena! Cmq questa compressa non serve a guarirlo (dall'epilessia non si guarisce) ma solo a fargli avere meno crisi. Il veterinario non ha eseguito nessun esame fisico.

    Lo so come ti senti, ci sono passata. Ma credimi con l'epilessia sotto controllo il cane vive benissimo.

    image

    Uploaded with ImageShack.us
     
    .
  11. AdminTitty
        Like  
     
    .

    User deleted


    Si, so che dall'epilessia non si guarisce e che tenuta sotto controllo non è una malattia che rende il cane inabile.
    Io un esamino del sangue glielo vorrei fare, perché ho letto che queste crisi possono derivare anche da disfunzioni chimiche, come uno scorretto funzionamento del fegato.
    Di seguito procederei con le pillole.... è la posologia che mi lascia perplessa!!!
    Lui è un cagnetto vivacissimo, vorrei proprio evitare di rintronarlo|!
    Grazie Michela, sei stata preziosa! :love: :kiss1:
     
    .
  12. Mich3la
        +1   Like  
     
    .

    User deleted


    Prego. Sono contenta di averti un po tranquillizzato! Spero che il tuo Golia possa star bene quanto prima. :kiss1:
     
    .
11 replies since 27/3/2011, 19:46   1023 views
  Share  
.